Sì all’intermittente per i lavori straordinari di manutenzione stradale

Pubblicato il 17 luglio 2017

La Confartigianato ha chiesto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali se un’impresa del settore edile può assumere con contratto di lavoro intermittente alcune figure professionali quali manovali, muratori, asfaltisti, autisti e conducenti di macchine operatrici, che svolgono la propria attività con carattere discontinuo nell’ambito di appalti per lavori di manutenzione stradale straordinaria in forza di determinati ordini di servizio impartiti dal committente.

A tal proposito il Ministero ha rammentato che l’art. 13, D.Lgs. n. 81/2015, demanda al contratto collettivo l’individuazione delle esigenze organizzative e produttive con riferimento alle quali possono svolgersi prestazioni di lavoro intermittente.

In mancanza di tali previsioni contrattuali supplisce il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 23 ottobre 2004 il quale rinvia alla tabella allegata al R.D. n. 2657/1923.

Pertanto, l’interpello n. 1 del 13 luglio 2017 chiarisce che, poiché nel caso di specie non c’è una specifica previsione del CCNL, per i lavori di manutenzione stradale straordinaria in relazione alle suddette attività si può fare riferimento alle attività indicate al n. 32 della citata tabella che non fa alcuna distinzione in merito alle tipologie di manutenzione stradale (ordinaria/straordinaria).

Resta comunque l’obbligo di rispettare i requisiti soggettivi per il ricorso al lavoro intermittente che può essere concluso con soggetti “con meno di 24 anni di età, purché le prestazioni lavorative siano svolte entro il venticinquesimo anno, e con più di 55 anni”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy