Sfratto per morosità esteso anche ai contratti di affitto d'azienda

Pubblicato il 03 dicembre 2024

Correttivo al processo civile: procedimento di sfratto per morosità espressamente applicabile anche ai contratti di affitto di azienda e ai contratti di affitto relativi a coltivatori diretti, mezzadri e coloni.

Novità dal Correttivo al processo civile

Il Decreto legislativo n. 164/2024, cosiddetto Decreto correttivo al processo civile, introduce novità anche per quanto riguarda lo sfratto per morosità.

La modifica interviene sul primo comma dell'articolo 658 del Codice di Procedura Civile, estendendo esplicitamente l'applicazione del procedimento di sfratto per morosità anche a contratti di affitto di azienda e a contratti di affitto relativi a coltivatori diretti, mezzadri e coloni.

Fino a questo intervento legislativo, esisteva un dubbio interpretativo riguardo l'estensione del procedimento di sfratto per morosità a questi contratti, in quanto solo l'articolo 657, che disciplina la finita locazione (modificato dal Decreto Legislativo 149/2022), faceva riferimento esplicito a questi tipi di contratti.

Di conseguenza, l'inclusione di affitti di azienda e di contratti con coltivatori diretti, mezzadri e coloni nel campo di applicazione dello sfratto per morosità non era chiara.

L'intento del legislatore è stato proprio quello di estendere il procedimento di sfratto per morosità anche ai contratti di affitto di azienda.

Inoltre, è già consolidata in giurisprudenza l'opinione che il procedimento di sfratto per morosità sia applicabile anche nei confronti di affittuari coltivatori diretti, mezzadri e coloni.

Il Legislatore, a questo punto, ha chiarito ufficialmente questa applicazione, risolvendo il dubbio interpretativo che esisteva precedentemente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy