Sezioni Unite penali: ultime informazioni provvisorie

Pubblicato il 28 ottobre 2019

Due informazioni provvisorie di Cassazione del 24 ottobre 2019 rendono note le risposte delle Sezioni Unite penali rispetto a due specifiche questioni su cui erano state chiamate a pronunciarsi.

Corte Edu su caso Contrada: non è sentenza pilota

Nel testo della prima informazione, n. 22/2019, si apprende che la Suprema corte si è occupata di un quesito scaturito alla luce della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 14 aprile 2015 sul caso “Contrada contro Italia”.

Il rimettente aveva chiesto di chiarire se i principi affermati dalla decisione dei giudici di Strasburgo potessero estendersi nei confronti di coloro che, estranei a quel giudizio, si fossero trovati nella medesima posizione quanto alla prevedibilità della condanna per il reato di concorso esterno in associazione a delinquere di tipo mafioso.

In caso di risposta affermativa, era stato chiesto di indicare quale rimedio processuale fosse applicabile.

Sulla questione, le SS.UU. hanno adottato una soluzione negativa: la sentenza della Cedu in oggetto – si legge nella nota – “non è una sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata.

Rito abbreviato: niente notifica ad imputato non comparso

L’altra questione sottoposta alle Sezioni Unite era volta a chiarire se, anche dopo la riforma della disciplina in absentia di cui alla Legge n. 67/2014, l’estratto della sentenza emessa in esito al giudizio abbreviato dovesse o meno essere notificato all’imputato non comparso.

Nell’informazione provvisoria n. 23/2019 viene solo indicato che la soluzione del Massimo Collegio di legittimità è, in proposito, negativa.

Per entrambe le pronunce non rimane che attendere il deposito delle rispettive motivazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy