Settore pesca, maggiori tutele contro l’esposizione ad agenti cancerogeni

Pubblicato il 30 gennaio 2020

Il Consiglio dei Ministri ha approvato (29 gennaio 2020), su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, un disegno di legge recante la ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro n. 188 per il settore della pesca, fatta a Ginevra il 14 giugno 2007.

Nel Cdm sono stati approvati anche, in esame preliminare, due provvedimenti di ratifica ed esecuzione della nuova direttiva UE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.

Settore pesca, novità dal 2021

Le novità normative previste dal testo entreranno in vigore, dodici mesi dopo la data di registrazione della ratifica. In particolare, la Convenzione stabilisce:

Esposizione ad agenti cancerogeni, nuove norme per la sorveglianza sanitaria

In attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo, il Cdm modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.

Nello specifico, la nuova disciplina prevede che il medico o l’autorità responsabile della sorveglianza sanitaria dei lavoratori possa segnalare che la stessa debba proseguire anche dopo il termine dell’esposizione, per il periodo di tempo che ritiene necessario per proteggere la salute del lavoratore interessato. Inoltre, il testo prevede specifiche modifiche alle norme sui lavoratori esposti alla polvere di silice cristallina respirabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy