Servizi Inail con SPID

Pubblicato il 12 aprile 2016

L'Inail è una delle prime amministrazioni ad adottare la nuova procedura di accesso online, promossa dall’Agid per semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e PA.

In un comunicato stampa dell'Istituto assicuratore si legge che, a partire dall'11 aprile 2016, i servizi Inail sono accessibili anche con Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, ideato dall'Agenzia per l'Italia digitale per permette a cittadini e imprese di accedere con credenziali uniche ai servizi online della PA e dei privati che aderiranno.

L’adesione da parte delle PA alla nuova procedura di login dovrà avvenire nell’arco di 24 mesi, ma l’Istituto assicura da subito l’accesso a tutti i propri servizi tramite le credenziali SPID.

Chi può accedere con SPID?

Ogni categoria di utente Inail può accedere ai servizi tramite SPID: i lavoratori e i cittadini possono avere accesso direttamente alle proprie pratiche, mentre i datori di lavoro, i consulenti, i Caf, i Patronati, i medici per accedere devono avere un profilo autorizzativo specifico e, quindi, essere in già in possesso del profilo richiesto.

Credenziali SPID secondo livello

Per autenticarsi ai servizi Inail, gli utenti devono essere dotati di credenziali SPID di secondo livello. Tali credenziali sono rilasciate gratuitamente da InfoCert Spa o da Poste Italiane Spa o da Telecom Italia Trust Technologies Srl.

Il soggetto che effettua l’accesso con credenziali SPID viene automaticamente riconosciuto nei sistemi Inail come “Utente con credenziali dispositive” ed ha accesso ai servizi online abilitati per tale categoria di utenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy