Accordi di separazione tutti esenti

Pubblicato il 04 febbraio 2016

Va riconosciuto il carattere di negoziazione globale a tutti gli accordi di separazione che, anche attraverso la previsione di trasferimenti mobiliari e immobiliari, siano volti a definire in modo tendenzialmente stabile la crisi coniugale.

Contesto normativo mutato con negoziazione

Ciò alla luce del mutato contesto normativo di riferimento e, in particolare, grazie alle nuove disposizioni sulla negoziazione assistita, introdotte con il Decreto legge n. 132/2014.

Queste, riducendo drasticamente “l’intervento dell’organo giurisdizionale in procedimenti tradizionalmente segnati da vasta area di diritti indisponibili legati allo status coniugale ed alla tutela della prole minore”, hanno attribuito, di fatto, al consenso tra i coniugi, un valore ben più pregnante.

Accordi di separazione e in occasione di separazione, distinzione superata

Dette considerazioni sono state rese dalla Corte di cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 2111 del 3 febbraio 2016, con la quale è stato espressamente superato il precedente indirizzo giurisprudenziale che vedeva distinti gli accordi di separazione propriamente detti dagli accordi stipulati in occasione della separazione, escludendo, questi ultimi, dall’applicazione dellesenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa prevista dall’articolo 19 della Legge n. 74/1987.

Negoziazione globale nella separazione

Secondo i giudici di legittimità, il nuovo quadro normativo, attribuendo all’elemento del consenso tra i coniugi il ruolo centrale nella definizione della crisi coniugale, ha certamente conferito nuova linfa all’orientamento dottrinale - di serrata critica rispetto all’indirizzo di giurisprudenza sopra riferito – secondo cui gli accordi che prevedono, nel contesto di una separazione, atti comportanti trasferimenti patrimoniali dall’uno all’altro coniuge o in favore dei figli, debbano essere ricondotti nell’ambito delle condizioni di separazione, in considerazione del carattere di negoziazione globale che la coppia in crisi attribuisce al momento della liquidazione del rapporto medesimo.

Esenzione estesa 

Alla luce di ciò – sottolinea la Suprema Corte – non sembra potersi più ragionevolmente negare, a prescindere da quale sia la forma che gli accordi concretamente vengano ad assumere, che tutti detti negozi siano da intendersi quali “atti relativi al procedimento di separazione o divorzio” e che, come tali, possano usufruire dell’esenzione d cui all’articolo 19, Legge n. 74/1987, salvo che l’Amministrazione contesti e provi, secondo l’onere probatorio a suo carico, la finalità elusiva degli atti medesimi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy