Segnalazioni antiriciclaggio, ancora modesto il contributo dei professionisti

Pubblicato il 14 luglio 2015

E’ stato presentato il 13 luglio 2015, a Roma, il rapporto annuale dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, sull’attività svolta nel 2014 in materia di antiriciclaggio.

Dai dati illustrati, emerge un incremento di oltre 7.000 unità, rispetto al 2013, delle segnalazioni di operazioni sospette, a testimoniare il miglioramento della sensibilità dei vari operatori coinvolti.

Nel 2014, le segnalazioni sono arrivate a quota 71.700.

Queste ultime, sono in buona parte ascrivibili alla categoria delle banche e Poste (per oltre l’82 per cento del totale). Segnalata, in ogni caso, la crescita del contributo delle imprese di assicurazione e di altre tipologie di intermediari finanziari, tra cui gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica.

Ancora modesto, per contro, il contributo dei professionisti e degli operatori non finanziari, a cui corrisponde, rispettivamente, il 3,3 e l’1,6 per cento delle segnalazioni.

Solo il Notariato e alcuni operatori del comparto dei giochi e delle scommesse hanno dimostrato un maggiore coinvolgimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy