Se l'estorsione sconfina in rapina

Pubblicato il 04 agosto 2008
Il Tribunale di Torre Annunziata, con sentenza n. 1097/07, ha precisato quale sia la linea di discrimine tra il reato di estorsione e la rapina; mentre in caso di estorsione la volontà della vittima non è completamente esclusa, potendo la stessa scegliere se accettare le richieste dell'agente o subire il male intimato, nella rapina la minaccia comporta un costringimento psichico assoluto, tale da determinare l'annullamento di qualsiasi possibilità di scelta per il soggetto passivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy