Se la persona avveduta è tratta in inganno anche la falsificazione grossolana configura reato

Pubblicato il 24 luglio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 29016 del 23 luglio 2010, ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da due uomini che erano stati condannati dai giudici di merito per ricettazione e contraffazione dei marchi. I ricorrenti lamentavano che la decisione di appello, riportandosi per relationem alla sentenza di primo grado, non si era pronunciata sulla grossolanità del falso, da loro eccepita tra i motivi di appello e in considerazione della quale sarebbe venuto meno il reato presupposto con la conseguente non punibilità delle ricettazione. 

I giudici di legittimità, dichiarando inammissibili i ricorsi perché basati su motivi non consentiti in sede di legittimità, hanno sottolineato come “in tema di commercio di prodotti con segni falsi, perché il falso possa essere considerato innocuo e grossolano, e dunque, perché il reato possa essere ritenuto impossibile, occorre che le caratteristiche intrinseche del prodotto e del marchio che con esso si identifica siano tali da escludere immediatamente la possibilità che una persona di comune avvedutezza e discernimento possa essere tratta in inganno : tale giudizio va effettuato con criteri che consentano una valutazione “ex ante” della riconoscibilità “icto oculi” della grossolanità della falsificazione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy