Scissione. Perdite fiscali pregresse sì alla disapplicazione del riporto

Pubblicato il 08 agosto 2019

La disapplicazione del limite del riporto delle perdite fiscali pregresse è il tema della risposta ad interpello n. 333 dell’8 agosto 2019.

La società istante chiedeva all’Amministrazione finanziaria la possibilità di disattendere la normativa in tema di riporto delle perdite fiscali pregresse dei soggetti coinvolti in un complesso progetto di riorganizzazione societaria che prevedeva:

L’Agenzia, nel fornire il suo parere, prende in rassegna il combinato disposto degli articoli 172, comma 7, e 173, comma 10, del TUIR, che in materia di fusioni e scissioni sanciscono la possibilità che le perdite fiscali delle società partecipanti a tali operazioni possano essere portate in diminuzione del reddito della società risultante dalla fusione, incorporante o beneficiaria della scissione:

L’articolo 172 del TUIR, nello specifico, al fine di contrastare la realizzazione di fusioni con società prive di capacità produttiva poste in essere per attuare la compensazione intersoggettiva delle perdite fiscali di una società con gli utili imponibili dell’altra, introduce un divieto al riporto delle stesse qualora non sussistano quelle minime condizioni di vitalità economica previste dalla norma.

I requisiti minimi di vitalità economica debbono sussistere non solo nel periodo precedente a quello in cui è stata deliberata la fusione, ma devono anche continuare a permanere fino al momento in cui la fusione viene attuata.

Nella risposta n. 333/E, l’Agenzia osserva come con riferimento al caso di specie “il transitorio passaggio delle perdite fiscali pregresse per la società beneficiaria-veicolo destinata a fondersi, non può rappresentare una manovra specificatamente volta al commercio delle cosiddette bare fiscali, dal momento che le società coinvolte, a prescindere dal veicolo transitorio, non integrano i requisiti previsti dagli artt. 172, c. 7, e 173, c.10 del Tuir".

Alla luce di tutto ciò, quindi, l’Agenzia fornisce “parere positivo alla disapplicazione normativa richiesta con l'attuale istanza”.

Pertanto, è possibile – nel caso esaminato – disapplicare le limitazioni previste in materia di riporto delle perdite fiscali pregresse, in quanto non c'è rischio di compensazione intersoggettiva delle perdite e le società coinvolte nell'operazione non possono essere qualificate come “bare fiscali”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy