Avvocati penalisti in sciopero dal 4 al 6 novembre 2024

Pubblicato il 31 ottobre 2024

I giorni 4, 5 e 6 novembre 2024 si terrà lo sciopero dell'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), deliberato per protestare contro il cosiddetto "pacchetto sicurezza", contenuto nel disegno di legge approvato il 18 settembre dalla Camera e attualmente in fase di esame al Senato.

Indetta anche una manifestazione nazionale, a Roma, il 5 novembre 2024, che si terrà presso il Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna, via Alibert 5/A, a partire dalle ore 10.

L'intento degli avvocati penalisti è quello di sensibilizzare il Parlamento e l'opinione pubblica sui rischi che le misure legislative contenute nel disegno di legge pongono alla democrazia e ai diritti fondamentali.

E' quanto si apprende dalla lettura della delibera UCPI di proclamazione dello sciopero assunta il 17 ottobre 2024.

Sciopero UCPI contro il DDL sicurezza

Nel documento, l'UCPI esprime la propria preoccupazione per la natura di questo disegno di legge, ritenuto populista e in contrasto con i principi del diritto penale liberale.

Le principali critiche si concentrano su vari aspetti del DDL, tra cui:

Da qui la deliberazione dell'astensione e della manifestazione nazionale.

Circondari esclusi dall'astensione del 4, 5 e 6 novembre

Da segnalare che dall'astensione deliberata per i giorni 4, 5 e 6 novembre 2024 sono esclusi:

Per quanto riguarda il circondario di Santa Maria Capua Vetere, invece, è stata revocata l'iniziale esclusione dall'astensione, attesa delibera del 17 ottobre 2024, con cui la Camera Penale territoriale ha revocato la propria astensione del 30 ottobre e contestualmente aderito a quella proclamata dall’Unione delle Camere Penali Italiane per i giorni 4, 5 e 6 novembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy