Scioglimento agevolato al bivio del Catasto

Pubblicato il 03 maggio 2008 E’ alle porte la data, in genere il 31 maggio 2008, per assumere la delibera di liquidazione che costituisce il presupposto per fruire delle agevolazioni della Finanziaria 2008. Nell’articolo si punta l’attenzione sui due elementi da valutare nel preventivare il carico tributario dello scioglimento agevolato per le società di comodo. Dunque, quelle che aderiranno allo scioglimento agevolato dovranno considerare che eventuali minusvalenze generate per l’assegnazione dei beni ai soci non sono deducibili, quindi non sono sommabili algebricamente con gli altri componenti positivi del reddito da liquidazione, e che nel calcolo delle imposte dovute ai fini dell’imposizione indiretta il valore catastale dell’immobile è applicabile solo per gli immobili abitativi, mentre ai fini delle imposte dirette il valore catastale è applicabile anche a quelli non abitativi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy