Scarso rendimento: illegittimo il licenziamento basato su precedenti già sanzionati

Pubblicato il 25 gennaio 2023

E' stata confermata, dalla Corte di cassazione, la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato illegittimo il licenziamento comminato da una Società di trasporti ad un proprio dipendente "per scarso rendimento o per palese insufficienza imputabile a colpa dell'agente nell'adempimento delle funzioni", disponendo, a favore del medesimo, la reintegra nel posto di lavoro.

La Corte territoriale aveva rilevato che il licenziamento in questione - nella specie si trattava di un esonero definitivo ai sensi dell'art. 27, lett. d) dell'allegato A al Regio decreto n. 148/1931 - era stato basato esclusivamente sui precedenti disciplinari del lavoratore, tra i quali era annoverata anche un'inadempienza, già sanzionata con misura non espulsiva, dalla quale era stato dedotto, sul piano oggettivo, un rendimento inferiore alla media e, sul piano soggettivo, un'imputabilità per colpa, determinata da imperizia, incapacità e negligenza.

I giudici del gravame avevano ritenuto che, in virtù del principio del divieto del ne bis in idem e considerata la pregressa consumazione del potere disciplinare, il fatto contestato fosse insussistente.

Con ordinanza n. 1584 del 19 gennaio 2023, la Suprema corte ha confermato tali conclusioni, dopo aver evidenziato che l'esonero definitivo dal servizio per scarso rendimento, per come previsto dalla richiamata normativa, si connota:

Lo scarso rendimento, ciò posto, non può essere dimostrato da plurimi precedenti disciplinari del lavoratore già sanzionati in passato: ciò costituirebbe un'indiretta sostanziale duplicazione degli effetti di condotte ormai esaurite. 

Sul punto, la giurisprudenza di legittimità ha spiegato che, una volta ricostruita la fattispecie dello scarso rendimento in termini di violazione evidente della diligente collaborazione dovuta dal dipendente ed a lui imputabile, divengono palesi le analogie con l'omologo illecito disciplinare previsto nella disciplina comune del rapporto di lavoro.

Del resto, per come evidenziato dalla stessa Cassazione, la definizione di scarso rendimento nella disciplina del rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri è stata ricavata proprio dalla giurisprudenza formatasi in relazione alla richiamata disciplina generale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy