Scambi Italia-San Marino. E-fatture con regole tecniche

Pubblicato il 06 agosto 2021

Dopo la possibilità prevista, negli scambi con la Repubblica di San Marino, di utilizzare la modalità di fatturazione elettronica (DL n. 34/2019 e DM 21 giugno 2021), l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento prot. 211273 del 5 agosto 2021, emana le regole tecniche per la predisposizione, trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di beni effettuate tra operatori residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e soggetti residenti nella Repubblica di San Marino.

Il decreto attuativo 21 giugno 2021 ha fissato la data di partenza della fatturazione elettronica fra i due Stati per le cessioni di beni dal prossimo 1° ottobre; previsto un periodo transitorio fino al 30 giugno 2022, nel quale sarà possibile usare il documento in formato cartaceo. Dal 1° luglio 2022 vi sarà l’obbligo delle e-fatture.

Per le prestazioni di servizi, gli esercenti italiani potranno utilizzare la fattura elettronica in caso di operatori economici sammarinesi con numero di identificazione Iva attribuito dall’ufficio tributario di San Marino.

Per quanto non regolato dal provvedimento del 5 agosto 2021, occorre fare riferimento al precedente atto agenziale del 30 aprile 2018 e successive modificazioni.

E-fatture per scambi tra Italia e San Marino. Le regole

Il provvedimento n. 211273/2021 ha diffuso le seguenti disposizioni:

A seguito di esito negativo del controllo, la cessione va soggetta ad imposta, effettuando la nota di variazione.

Dunque, nel caso di cessioni di beni da San Marino verso l’Italia, l’operatore italiano, con il servizio di consultazione, visualizza i dati della fattura elettronica inviata arrivando a sapere se l’operazione è valida ai fini della detrazione d’imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy