Scambi doganali Italia-San Marino. Niente contrabbando

Pubblicato il 08 settembre 2012 Con sentenza n. 34256 del 7 settembre 2012, la Cassazione ha annullato un provvedimento di sequestro adottato dal Gip del Tribunale di Rimini nell’ambito di un’indagine per contrabbando doganale e connessa violazione all'Iva all'importazione, nei confronti di un soggetto che aveva posto in essere diversi scambi doganali con San Marino con riferimento a barche ed autovetture.

Secondo la Corte, in particolare, il reato di contrabbando doganale contestato non sarebbe, in realtà, ipotizzabile in considerazione della vigenza dell'accordo di cooperazione di Unione doganale tra Ue e San Marino ai sensi del quale gli scambi doganali con l'Italia vengono effettuati in esenzione di tutti i dazi, che quindi non possono essere evasi. A ciò si aggiunga – continuano i giudici di legittimità – che l'Iva all'importazione non costituisce, per consolidato orientamento giurisprudenziale, un diritto di confine ma un tributo interno, con la conseguenza che la sua eventuale evasione non porta alla configurazione del reato contestato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy