Sblocca cantieri: ulteriori misure in favore dei territori colpiti dal sisma

Pubblicato il 12 giugno 2019

Nel Ddl di conversione del Decreto-legge “sblocca - cantieri, per come approvato, con modificazioni, dal Senato, sono ricomprese rilevanti novità anche per quel che concerne le disposizioni relative ai diversi eventi sismici che hanno colpito il Territorio. 

Il provvedimento, nel frattempo, è approdato alla Camera, in vista della sua definitiva approvazione che, si rammenta, dovrà avvenire entro il 17 giugno 2019.

Sisma Centro Italia: ZFU ai professionisti, proroga adempimenti fiscali e contributivi

Diversi interventi riguardano i territori colpiti dal sisma del 2016 e si sostanziano:

Eventi sismici Molise ed Etna

Per quanto riguarda gli eventi sismici della regione Molise e dell'area Etnea, sono state introdotte le seguenti novità:

Ulteriori modifiche riguardano, di seguito, il Codice della protezione civile, per quanto riguarda i criteri da seguire nell'emanazione dei provvedimenti adottati in conseguenza di eventi calamitosi e finalizzati al ristoro dei soggetti danneggiati.

Infine, si segnala la previsione che sancisce l’impignorabilità delle risorse pubbliche assegnate per la ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2009 in Abruzzo, del 2012 in Emilia– Romagna, Lombardia e Veneto, e del 2016 in Italia centrale, nonché l’estensione, ai comuni di Lombardia e Veneto colpiti dal sisma del 2012, della proroga al 31 dicembre 2019 riguardante l'esenzione dall’applicazione dell'IMU.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy