Sanzioni amministrative tributarie: escluse in assenza di danno erariale

Pubblicato il 05 maggio 2022

E' stato accolto, dalla Cassazione, il motivo di ricorso incidentale sollevato da una società contribuente, contro la decisione con cui la CTR, nel pronunciarsi sulla legittimità di un avviso di accertamento, non si era occupata della richiesta di annullamento delle sanzioni amministrative tributarie che erano state contestualmente irrogate, in relazione alla rettifica reddituale operata.

La ricorrente, in particolare, riteneva che le predette sanzioni dovessero essere escluse per assenza di danno erariale ai sensi degli articoli 10, comma 3, della Legge n. 212/2000, e 6, comma 5-bis, D. Lgs. n. 472/1997.

Le due norme, si rammenta, dispongono rispettivamente:

Sanzioni per violazione di norme tributarie, esclusione   

Con ordinanza n. 13908 del 3 maggio 2022, la Corte di cassazione ha giudicato fondato il predetto rilievo, evidenziando che, effettivamente, su questo punto decisionale la pronuncia risultava del tutto omessa da parte del giudice tributario di appello.

Non si poteva nemmeno ritenere, peraltro, che vi fosse stata un'implicita decisione di rigetto della domanda della società contribuente.

La questione, ciò posto, è stata rimessa al giudice del rinvio, il quale è stato invitato dalla Suprema corte ad attenersi al principio di diritto enunciato con la sentenza n. 16450/2021, secondo cui:

"In tema di sanzioni amministrative tributarie, per distinguere tra violazioni formali e sostanziali è necessario accertare in concreto, con valutazione in fatto riservata al giudice di merito, se la condotta abbia cagionato un danno erariale, incidendo sulla determinazione della base imponibile, dell'imposta o del versamento del tributo; in assenza di tale pregiudizio, la violazione resta formale perché lesiva per l'esercizio delle azioni e dei poteri di controllo da parte dell'amministrazione finanziaria".

Tale giudice - ha concluso la Quinta sezione civile della Cassazione - dovrà altresì valutare l'applicabilità, in concreto, del novum normativo di cui all'art. 1, comma 4 del D. Lgs. n. 471/1997, per come evocato dalla ricorrente incidentale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy