Sanzione disciplinare al magistrato che ritarda nel deposito delle sentenze

Pubblicato il 18 gennaio 2012 E' stato accolto dai giudici di Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 528 del 17 gennaio 2012 – il ricorso presentato dal ministero della Giustizia avverso la decisione di assoluzione pronunciata dalla Sezione disciplinare del Csm nei confronti di un magitrato sottoposto a procedimento disciplinare in quanto incolpato di aver posto in essere gravi e ingiustificati ritardi nel deposito di ben 181 sentenze e 268 ordinanze, ritardi protrattisi oltre il triplo del termine concesso per il deposito della minuta.

In un contesto come quello di specie – precisa la Suprema corte – è onere del giudice dimostrare la presenza di ragioni oggettive e sufficienti giustificative dei ritardi nonché “situazioni di fatto, non previamente catalogabili nè enunciabili, cui riconoscere efficacia scriminante sotto il profilo tanto soggettivo quanto oggettivo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy