Salvaguardia, a novembre scade il termine per la domanda

Pubblicato il 05 settembre 2012 Entro il 21 novembre 2012, così come previsto nel messaggio Inps n. 13343 del 9 agosto 2012, i lavoratori che alla data del 31 ottobre 2011 erano in congedo per assistenza ai figli disabili gravi, quelli che alla data del 4 dicembre 2011 avevano in corso l'istituto dell'esonero, i lavoratori che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2011 in ragione di accordi individuali o in applicazione di accordi collettivi di incentivi all'esodo stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale, in via autonoma dovranno presentare alle Direzioni territoriali del lavoro un'istanza per accedere ai benefici di salvaguardia a seguito della riforma pensionistica, approvata dal DL n. 201, del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella legge n. 214, del 22 dicembre 2011.

L'accoglimento delle domande sarà valutato da Commissioni Inps che saranno istituite sul territorio. Nel caso in cui l'istanza sia respinta, è possibile presentare ricorso entro 30 giorni dalla ricezione del rifiuto.

Per le categorie dei 65mila lavoratori individuati dal decreto Fornero del 1° giugno 2012 che non rientrano nelle tipologie specificate, il controllo dei requisiti sarà effettuato dall'Inps che provvederà ad accertarne la sussistenza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy