Salute e sicurezza sul lavoro, firmato Protocollo di intesa

Pubblicato il 27 maggio 2022

Siglato ieri 26 maggio dai Ministeri del lavoro e dell’istruzione, insieme a Inl e Inail, il Protocollo d’intesa per promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno dei percorsi formativi scolastici, quanto mai necessario per i sempre più ricorrenti incidenti occorsi nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (alternanza scuola lavoro).

Obiettivo del Protocollo e impegno delle Parti

Il Protocollo si pone l’obiettivo di ridurre drasticamente gli infortuni attraverso efficaci azioni di formazione e informazione agli organi scolastici e a tutti gli studenti, in particolare a quelli prossimi all’inserimento nel mondo del lavoro o che sono coinvolti nei “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

Gli ambiti e le modalità di attuazione del Protocollo, di durata triennale, sono individuati fondamentalmente nei seguenti due punti:

In tal senso, il Ministero dell’istruzione, oltre a mettere a disposizione risorse professionali, materiali e tecniche, predispone una piattaforma tecnologica per l’erogazione del corso di formazione Studiare il lavoro”, riconosciuto altresì come credito formativo, e provvede a sensibilizzare i soggetti coinvolti sulle tematiche della sicurezza del luogo di lavoro attraverso la presenza di un tutor.

L’Inl verifica invece la corrispondenza tra le attività assegnate agli studenti e quelle effettivamente espletate, anche a seguito di eventuali segnalazioni di irregolarità formulate dagli studenti stessi o dai soggetti aventi la relativa responsabilità genitoriale.

L’Inail, infine, oltre ad effettuare interventi formativi di aggiornamento rivolti ai docenti-formatori, realizza il corso di formazione specifico per i settori della classe di rischio basso in modalità e-learning.

Il Comitato

Per la pianificazione, la programmazione e l’organizzazione generale dei piani di attività è stato istituito un apposito Comitato di coordinamento, composto da cinque membri, le cui funzioni sono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy