Salute e Sicurezza: nuovo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 05 dicembre 2017

In data 1 dicembre 2017 è stato adottato il Decreto direttoriale n. 101/2017, emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Si rammenta che, ai sensi dell’art. 71, comma 11, D.Lgs. n. 81/2008, il datore di lavoro deve sottoporre le attrezzature di lavoro, riportate nell'allegato VII del Testo Unico in materia di salute e sicurezza, a verifiche periodiche volte a valutarne l'effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo allegato.

Il Decreto in questione aggiorna l’elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle suddette verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro e, più nello specifico, è composto da sei articoli che chiudono con gli obblighi cui sono tenuti i soggetti abilitati.

Si rammenta che l'elenco adottato in allegato al Decreto n. 101/2017 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto direttoriale n. 78/2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy