Salute e sicurezza nelle PMI. Continua la sperimentazione del Progetto OiRA

Pubblicato il 10 maggio 2017

OiRA (Online interactive Risk Assessment) è un software messo gratuitamente a disposizione degli Stati membri dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) per aiutare, soprattutto le PMI, nel processo di valutazione dei rischi e nell'individuazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Il software è attualmente in uso in molti paesi dell'Unione Europea con gli adattamenti richiesti dai singoli stati membri.

A seguito della prima fase di sperimentazione, rivolta ad un ridotto numero di imprese seguite da tutor qualificati , il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che partirà la seconda fase della sperimentazione OiRA che coinvolgerà un più alto numero di imprese su tutto il territorio nazionale le quali avranno la possibilità di utilizzare lo strumento avvalendosi del supporto fornito da un "Tutorial" e da un eventuale tutoraggio a distanza.

Al termine della sperimentazione – specifica il comunicato ministeriale del 5 maggio 2017 - le aziende coinvolte saranno invitate a compilare un apposito questionario di soddisfazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy