Sì all’imposta di registro agevolata se il terreno è edificabile

Pubblicato il 09 gennaio 2012 L’ufficio del Fisco ha disconosciuto il beneficio dell’applicazione dell’imposta di registro agevolata nel caso di un’area assoggettata – da parte degli strumenti urbanistici comunali – ad un atto unilaterale d’obbligo con natura convenzionale e non ad un piano particolareggiato di zona.

La decisione ha portato il contribuente ad impugnare l’avviso di liquidazione e la Corte di Cassazione a pronunciarsi mediante ordinanza n. 26046/2011.

Per i Supremi giudici, l’agevolazione dell’imposta di registro all’uno per cento è applicabile ogni volta che il terreno è considerato edificabile, in quanto inserito in un piano urbanistico anche se di fatto non si tratta di un piano particolareggiato. Per di più, in presenza di un piano regolatore generale che prevede tutte le prescrizioni necessarie per l’edificazione, il piano particolareggiato non è ritenuto necessario e l’imposta agevolata è comunque applicabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy