Sì alla detrazione Iva per l’azienda con personale distaccato

Pubblicato il 08 novembre 2011 Con la sentenza n. 23021, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, depositata il 7 novembre 2011, si è voluto fare chiarezza sulla questione del distacco del personale in un'azienda, dopo che alcune precedenti pronunce del 2010 della stessa Corte avevano alimentato dubbi sulla modalità di applicazione della speciale normativa Iva prevista dall’articolo 8, comma 35, della legge n. 67/1988.

La Suprema Corte, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva negato la detrazione Iva ad un'azienda distaccataria di personale di una multinazionale, per il quale non aveva corrisposto un rimborso pari al costo di esso ma soltanto una somma forfetaria, ha voluto fornire un’interpretazione univoca del citato articolo 8, comma 35, ricordando che la legge Biagi nulla ha disposto circa il regime fiscale del distacco di personale.

Di qui la conclusione riportata in sentenza, secondo cui “il comma 35 dell'art. 8 della legge n. 67/1988 deve essere inteso nel senso che il distacco di personale è irrilevante ai fini dell'Iva soltanto se la controprestazione del distaccatario consista nel rimborso di una somma esattamente pari alle retribuzioni e agli altri oneri previdenziali e contrattuali gravanti sul distaccante”.

Viceversa, ogni volta che viene stabilita per il personale distaccato una somma superiore o inferiore al semplice riaddebito dei costi vivi del personale, compresi i contributi, la prestazione deve considerarsi nel complesso soggetta ad Iva, rientrando tra quelle di ordinaria prestazione di servizi. Ne discende che tali prestazioni sono da considerare imponibili ai fini Iva secondo le regole generali e l’azienda che riceve personale distaccato ha diritto alla detrazione dell’imposta.

PRONTUARIO LAVORO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy