Rottamazione ter e saldo e stralcio: riscritte le date per i pagamenti. Faq dell’AdER

Pubblicato il 29 marzo 2022

Come noto, il Dl Sostegni ter (n. 4/2022) convertito nella legge n. 25/2022 ha riammesso nella possibilità di continuare a beneficiare della rottamazione-ter e del saldo e stralcio i contribuenti decaduti per il mancato o parziale pagamento di quanto dovuto nel 2020 e 2021 alla data del 9 dicembre 2021.

Il provvedimento in parola ha riscritto un nuovo calendario fissando le scadenze della rottamazione-ter e del saldo e stralcio delle cartelle degli anni 2020 e 2021; in aggiunta, per le rate in scadenza nell’anno 2022, la L. n. 25/2022 ha stabilito che il pagamento è considerato tempestivo e non determina la decadenza della definizione agevolata se effettuato integralmente entro il 30 novembre 2022.

Le nuove date sono:

Con Faq pubblicate il 29 marzo 2022 è stato precisato che per tali termini devono, altresì, essere considerati i cinque giorni di tolleranza (articolo 3, comma 14-bis, DL n. 119/2018) e, pertanto, aggiungendo anche i giorni festivi, le date diventano:

- 9 maggio 2022 per le rate in scadenza nel 2020 della rottamazione-ter, del saldo e stralcio e della rottamazione delle risorse proprie UE;

- 8 agosto 2022 per le rate in scadenza nel 2021 della rottamazione-ter, del saldo e stralcio e della rottamazione delle risorse proprie UE;

- 5 dicembre 2022 per le rate in scadenza nel 2022 della rottamazione-ter e della rottamazione delle risorse proprie UE.

Confermato, inoltre, che il pagamento effettuato oltre i termini previsti o per importi parziali comporta la perdita dei benefici della definizione e versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

Infine, per mano della legge di conversione in discorso, è stata stabilita l’estinzione delle procedure esecutive avviate in seguito al mancato/parziale o tardivo pagamento delle rate in scadenza negli anni 2020 e 2021 entro i precedenti termini di legge (9 dicembre 2021).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy