Rottamazione-ter e Saldo e stralcio: a quando la scadenza

Pubblicato il 10 dicembre 2021

L’Agenzia della riscossione (AdeR) prende atto di quanto modificato dall’emendamento al Decreto Fiscale (n. 146/2021) e rende noto che c’è un piccolo differimento per pagare le rate 2020 e 2021 della rottamazione-ter e Saldo e stralcio.

Come fatto già presente in precedenti contributi, un emendamento alla legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2021 sposta il termine per effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021 della definizione agevolata (Rottamazione-ter, Saldo e stralcio e Definizione agevolata delle risorse UE), che erano in scadenza il 30 novembre 2021.

Ora il nuovo calendario vede la scadenza fissata al 9 dicembre 2021 che, per effetto dei giorni di tolleranza, arriva al 14 dicembre.

L’AdeR informa che l’esame del testo del provvedimento in discorso inizierà presso la Camera a partire dal 13 dicembre; approssimativamente, si arriverà ad una approvazione per il 20 dicembre.

Dunque, per continuare a beneficiare della pace fiscale, è di massima importanza versare ogni debito esistente con il fisco, compresi tutti quelli in scadenza nel 2021.

In caso di mancato, insufficiente o tardivo pagamento entro i termini di scadenza o per importi parziali, è prevista la decadenza dalla definizione agevolata ed i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

Rottamazione-ter: cos’è

E’ una modalità – prevista dal Dl n. 119/2018 - per definire in modo agevolato i carichi affidati all’Agente della riscossione: ne possono fruire tutti i contribuenti che hanno uno o più debiti con l’Agenzia della Riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

Cosa prevede poter beneficiare della rottamazione-ter? Si rende possibile estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute tranne sanzioni e interessi di mora. Per le multe stradali non si pagano gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

All’importo così definito vanno aggiunte altre somme quali l’aggio, le spese per procedure esecutive e i diritti di notifica.

Di seguito, i carichi che non possono rientrare nella rottamazione-ter:

Saldo e stralcio: chi può fruirne

Per quanto riguarda il Saldo e Stralcio - introdotto dalla Legge n. 145/2018 – si tratta di una riduzione sostanziale dei debiti contratti con il fisco, per i contribuenti che hanno maggiori difficoltà economiche.

Il beneficio è limitato alle persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica:

Il Saldo e stralcio è limitato ai carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, in base alle dichiarazioni annuali, e quelli derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps.

Oltre alla riduzione dei carichi iscritti a ruolo, non si pagano anche sanzioni e interessi di mora.

Come si paga

I bollettini ricevuti con la Comunicazione delle somme dovute possono essere saldati con il servizio “Paga on-line" – sia sul sito dell’Agenzia delle Riscossione sia sull’APP EquiClick. In alternativa, sono utilizzabili i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al nodo pagoPA.

L’accesso all’area riservata del portale dell'Agenzia Entrate-Riscossione è consentito solo con SPID, Cie oppure Cns.

Il pagamento delle rate può avvenire anche con addebito in conto corrente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy