Rito appalti. Ammissione alla gara, facoltà di impugnazione

Pubblicato il 12 ottobre 2017

Quanto all’applicabilità del rito super accelerato” in materia di appalti pubblici, di cui all’art. 120, commi 2 bis e 6 bis c.p.a., l’omessa formale pubblicazione dei provvedimenti di ammissione delle imprese controinteressate – ex art. 29 D.Lgs. n. 50/2016 - se da un lato fa venir meno l’onere di immediata impugnazione, dall’altro non preclude la facoltà di impugnazione di tali provvedimenti prima dell’aggiudicazione della gara. La norma in questione, difatti, in deroga alla disciplina generale sull’interesse all’impugnazione degli atti di gara, ha inteso qualificare tali provvedimenti come immediatamente lesivi; come tali, dunque, suscettibili di immediata contestazione.

A chiarirlo, il Tar per il Molise, Sezione prima, con sentenza n. 332 del 4 ottobre 2017, nell'ambito di una controversia ove una S.p.a. aveva impugnato i provvedimenti di ammissione delle società concorrenti alla procedura di affidamento di igiene urbana indetta da un Comune, per asserita insufficienza del requisito di capacità tecnica, ritenuto non conforme alle previsioni del bando di gara.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025

31/03/2025

Dirigenti Pmi Confapi - Nuovi minimi e altre novità

31/03/2025

Riforma responsabilità civile dei sindaci: la legge è in Gazzetta

31/03/2025

Cittadinanza italiana e ius sanguinis: la riforma approvata dal Governo

31/03/2025

Modello ERM per la gestione del controllo interno

31/03/2025

Franchigia IVA transfrontaliera: approvato il modello di comunicazione trimestrale

31/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy