Riposi per allattamento: sì alla rinuncia giustificata

Pubblicato il 28 settembre 2015

A seguito di richiesta avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 23 del 24 settembre 2015, ha chiarito che la fruizione dei permessi giornalieri, c.d. per allattamento, spettante alla madre nel primo anno di vita del bambino, costituisce un diritto potestativo per cui la lavoratrice madre può scegliere se esercitare o meno il proprio diritto, fruendo dei suddetti riposi.

Qualora la donna decida di fruire dei permessi e il datore di lavoro non glielo consenta, quest’ultimo sarà sanzionabile.

Nel caso in cui, invece, la lavoratrice madre presenti una preventiva richiesta al datore di lavoro per il godimento dei permessi giornalieri e, successivamente, per proprie esigenze non usufruisca degli stessi per alcune giornate, il datore non sarà sanzionabile.

Tuttavia, gli organi di vigilanza hanno la possibilità di effettuare verifiche in merito alla spontaneità della rinuncia della lavoratrice circa il godimento dei permessi in questione e, pertanto, è opportuno che la rinuncia sia giustificata da ragioni che rispondano in modo inequivocabile ad un interesse della madre (ad es. frequenza di un corso di formazione, impossibilità di rientrare in casa in ragione di uno sciopero dei mezzi pubblici ecc.).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy