Riorganizzazione societaria tra soci di prima e di seconda generazione. Ravvisato abuso del diritto

Pubblicato il 26 agosto 2019

L’agenzia delle Entrate fornisce parere sulla legittimità della riorganizzazione societaria tra soci di prima e di seconda generazione.

La questione riguarda la cessione delle partecipazioni, da parte dei soci fondatori che non intendono proseguire l’attività imprenditoriale, a una società di nuova costituzione facente capo ai soci di seconda generazione, ai quali manca la liquidità per acquisire dette partecipazioni. Inoltre, viene messa in atto una fusione per incorporazione che mira ad ottenere l’obiettivo prefissato.

Riorganizzazione societaria con abuso del diritto

Con risposta n. 341 del 23 agosto 2019, le Entrate ravvisano nelle operazioni prospettate un abuso del diritto.

Viene ricordata la differenza tra recesso tipico ed atipico:

Con riferimento al valore delle partecipazioni rideterminato, mentre risulta utilizzabile per il recesso atipico, non lo è in caso di recesso tipico: infatti, le somme o il valore normale dei beni ricevuti dai soci costituiscono utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle azioni o quote annullate.

In situazioni normali, il recesso tipico dei soci che non intendono proseguire l’attività non avrebbe potuto beneficiare della rideterminazione delle partecipazioni, ma a seguito del giro di operazioni messe in atto, i soci recedenti beneficiano di un recesso atipico che fa conseguire loro un vantaggio fiscale consistente nel risparmio d’imposta derivante dall’assolvimento di un’imposta sostitutiva sul valore di perizia delle partecipazioni in luogo della ritenuta a titolo d’imposta del 26%, prevista sui redditi di capitale.

Inoltre, aggiunge l’Agenzia, la sequenza delle operazioni poste in atto risulta superflua essendo diretta solamente ad ottenere un vantaggio fiscale indebito ai soci che cedono le partecipazioni previamente rivalutate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy