Rimborso Iva, non detrazione, per plurime dichiarazioni omesse

Pubblicato il 16 maggio 2022

Il diritto alla detrazione IVA deve essere esercitato entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello nel quale esso è sorto ex art. 8, comma 3, del DPR n. 322/1998.

A tal fine, non basta la semplice indicazione del credito nella prima dichiarazione utile, fatto salvo, in ogni caso, il diritto del contribuente al rimborso del credito per il quale si è maturata la decadenza dall'esercizio del diritto di detrazione.

Detrazione Iva: diritto da esercitare entro i termini

E' questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 15060 del 12 maggio 2022, nell'accogliere il ricorso avanzato dall'Agenzia delle Entrate, nell'ambito di una controversia tributaria avente ad oggetto l'opposizione ad un avviso di sospensione del rimborso IVA relativo ad un anno d'imposta, notificato ad una Sas in fallimento.

L'Agenzia, in particolare, pur non contestando la sussistenza del credito, ne aveva sospeso l'erogazione in ragione della mancata presentazione delle dichiarazioni IVA relative a diversi anni.

Nella decisione, gli Ermellini hanno richiamato la pronuncia con cui le Sezioni unite hanno riconosciuto al contribuente il diritto di riportare a nuovo un credito Iva discendente da una dichiarazione omessa (Cass. SS.UU. 17757/2016).

Questo, tuttavia, imponendo una condizione alla detraibilità giudiziale dell'eccedenza, ossia che la detrazione venga esercitata entro il termine previsto dal richiamato art. 8, comma 3, vale a dire entro il secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto.

Tale orientamento - ha ricordato la Corte - si impone, per l'autorevolezza della fonte, rispetto alla precedente lettura per la quale condizione necessaria e sufficiente ad evitare la decadenza è che il contribuente esponga il credito nella prima dichiarazione utile.

Ovviamente - si legge ancora nella sentenza - la decadenza dall'esercizio del diritto di detrazione non è di ostacolo alla richiesta di rimborso del medesimo credito, ricorrendone le altre condizioni previste dalla legge.

Da qui l'enunciazione del principio di diritto sopra menzionato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy