Rimborsi per sentenze a favore del contribuente. Approvati i modelli per garanzie

Pubblicato il 23 giugno 2017

Disponibili i modelli da utilizzare per prestare la garanzia per l'esecuzione delle sentenze di condanna a favore del contribuente.

E’ con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 maggio 2017, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 21 giugno 2017 n. 142, che viene data attuazione a quanto stabilito dall'art. 1, comma 4, del decreto Mef n. 22 del 6 febbraio 2017, secondo il quale la garanzia deve essere redatta in conformità ai modelli approvati con decreto del direttore generale delle Finanze.

Il rivisto art. 69 del Dlgs n. 546/92 ha fissato il principio di immediata esecutività delle sentenze disponendo che quando sono previsti rimborsi al contribuente il giudice può subordinare, per somme superiori a 10.000 euro (escluse le spese di lite), l’erogazione dell’importo al rilascio di una garanzia.

Sono ammessi come tipi di garanzie, oltre a titoli di stato, fideiussioni bancarie e assicurative:

I modelli approvati dal decreto Mef del 18 maggio 2017 sono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy