Riforma Credito cooperativo è legge

Pubblicato il 07 aprile 2016

L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, rinnovando la fiducia all’Esecutivo, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 18/2016 concernente misure urgenti di riforma delle banche di credito cooperativo.

Il provvedimento interviene anche in materia di garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, di regime fiscale relativo alle procedure di crisi e di gestione collettiva del risparmio.

Ultimi interventi

Anatocismo

Tra gli emendamenti da ultimo approvati dalla Camera si segnala l’introduzione di alcuni articoli aggiuntivi riguardanti il calcolo degli interessi, gli assegni e altri strumenti bancari di pagamento.

L’articolo 17-bis, in particolare, prevede modifiche all'articolo 120 del Decreto legislativo n. 385/1993, relativo alla decorrenza delle valute e al calcolo degli interessi. La previsione è quella riferita al divieto di anatocismo che viene ora modificata attraverso la sostituzione delle lettere a) e b) del 2° comma dell’articolo citato.

Il divieto di anatocismo, così, oltre che con riferimento ai conti correnti e ai conti di pagamento, viene esteso anche ai finanziamenti a valere sulle carte di credito, fatti salvi gli interessi di mora.

Pagamenti multe

Novità anche per quel che concerne i pagamenti relativi alle multe per violazione al Codice della strada effettuati con strumenti diversi da quelli in contanti o tramite conto corrente postale; per questi, l'effetto liberatorio del pagamento si produce se l'accredito a favore dell'amministrazione avviene entro due giorni dalla data di scadenza del pagamento.

Altre novità

Tra le altre novità, si segnala, infine, l’introduzione:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy