Riduzione percentuale dei premi e contributi INAIL per l’anno 2023

Pubblicato il 20 ottobre 2022

Con decreto del 20 settembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha previsto la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti all’INAIL per l’anno 2023, ai sensi dell’articolo 1, comma 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147.

Riduzione

A seguito della delibera del 2 agosto 2022, n. 176, adottata dal Consiglio di Amministrazione dell’INAIL, il Ministero del Lavoro comunica che la riduzione degli importi, per l’anno 2023, è fissata al 15,17%, ovvero inferiore rispetto a quella dell’anno in corso (pari al 15,27%).

Tale percentuale trova applicazione per i seguenti premi:

La riduzione non è prevista per i premi che - dal 1° gennaio 2023 - saranno oggetto di aggiornamento delle relative tariffe.

Con successiva circolare, l’Inail fornirà le istruzioni operative per l’applicazione della riduzione.

Indici di gravità medi

Con la citata delibera del Consiglio di Amministrazione sono stati aggiornati anche gli indici di gravità medi relativi al triennio 2023/2025, come segue.

Gestione Industria Commercio e Servizi

IGM

Tariffa Speciale Facchini e Barrocciai

4,92

Tariffa Speciale Insegnanti e Studenti

0,02

Tariffa Speciale Piccola Pesca

5,20

Tariffa Speciale Frantoi

7,37

 

Gestione Medici Radiologi

IGM

Tariffa medici radiologi

0,12

Tariffa sostanze radioattive

10,05

 

Gestione Agricoltura

IGM

Dipendenti

7,41

Autonomi

10,45

 

Premi Speciali Unitari

IGM

Allievi Iefp

0,05

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy