Ridotti i Paesi beneficiari della riduzione dei dazi doganali

Pubblicato il 04 gennaio 2014 Con il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio UE n. 978 del 25 ottobre 2012, in vigore dal 1° gennaio 2014, è stato profondamente innovato l'esistente Sistema delle Preferenze Generalizzate (Spg) che svolge la finalità di incrementare l'export dei beni di Paesi in via di sviluppo attraverso la riduzione o l'eliminazione dei dazi doganali previsti dalla relativa Tariffa.

L'argomento è trattato dalla nota protocollo 148230RU del 31 dicembre 2013, dell'agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Il suddetto regolamento n. 978, tenuto conto che alcuni Stati considerati Paesi in via di sviluppo hanno subito una rilevante crescita economica, ha operato delle modifiche al precedente sistema delle preferenze escludendo alcuni paesi dalle riduzioni tariffarie sui loro prodotti, lasciandoli solo teoricamente ammissibili al sistema. In sostanza, 60 paesi non sono più considerati paesi beneficiari Spg.

Ciò comporta che si rende necessario specificare quando le merci introdotte nel territorio doganale UE prima del 1.1.2014 possono ancora beneficiare del trattamento Spg.

Pur in assenza di una norma transitoria, la nota delle Dogane asserisce che, per beneficiare del sistema Spg, è necessario che le relative dichiarazioni di immissione in libera pratica di merce originaria di un paese che cessa di essere beneficiario Spg dal 1° gennaio 2014, “devono essere depositate ed accettate dalle autorità doganali al più tardi il 31 dicembre 2013” .

Una precisazione viene fatta per merce introdotta nel territorio UE nel 2013, ma non svincolata per la libera pratica prima del 1° gennaio 2014 in quanto vincolata ai regimi del deposito o del traffico di perfezionamento attivo: se la merce è introdotta in deposito doganale di tipo D nel 2013 e successivamente dichiarata per la libera pratica nel 2014, la stessa non beneficia del trattamento preferenziale, con conseguente applicazione dell’aliquota di dazio di importazione in vigore dal 1° gennaio 2014; se la merce è vincolata nel 2013 a traffico di perfezionamento attivo con il sistema della sospensione e successivamente dichiarata per l’immissione in libera pratica nel 2014, la stessa può fruire del trattamento tariffario preferenziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy