Riconversione attività produttive con incentivi dal MiSE

Pubblicato il 16 giugno 2020

Il MiSE avvisa che il ministro Patuanelli ha firmato il decreto attuativo per investimenti in economia circolare, in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, che incentiva progetti di ricerca e sviluppo delle imprese per la riconversione delle attività produttive. Contiene criteri, condizioni e procedure per la concessione e l’erogazione.

Le agevolazioni sono quelle introdotte dal decreto Crescita, e serviranno per aiutare la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative e sostenibili, al fine di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare, in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse abbia una maggiore durata e la produzione di rifiuti sia ridotta al minimo.

Concederà:

  1. finanziamenti agevolati, a valere sulle risorse del fondo FRI;
  2. contributi alla spesa a valere sul Fondo sviluppo e coesione e sul Fondo per la crescita sostenibile.

Sono previste due riserve, una per i progetti delle Pmi e delle reti di imprese nell’intero territorio nazionale ed una destinata esclusivamente ai progetti da realizzare nel Mezzogiorno.

Si potranno aggiungere co-finanziamenti da parte delle Regioni e Province autonome.

Saranno ammessi progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese, anche in partenariato tra loro o con organismi di ricerca, di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 2 milioni di euro, nei diversi settori dell’economia circolare individuati dal bando.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy