Ricerca e sviluppo, l'Italia usa poco «la leva fiscale»

Pubblicato il 26 gennaio 2005

europea ha steso un rapporto molto ampio sul “Trattamento fiscale delle spese per ricerca e sviluppo” da cui è emerso che l’Italia, al pari di altri 9 Paesi membri, non ha una legislazione fiscale che chiarisca in modo preciso il concetto di “spesa per ricerca e sviluppo”. Tutto ciò rende difficile rilanciare l’obiettivo dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione tramite l’utilizzo della leva fiscale. L’Italia è tra un ristretto numero di Paesi che lasciano al contribuente la facoltà di scegliere tra la deducibilità e l’ammortamento delle spese per ricerca e sviluppo, a differenza di altri Stati dove esistono vincoli molto più stringenti. Nonostante ciò, vi è anche un punto a nostro favore: le aziende italiane non sono soggette a particolari restrizioni temporali per l’investimento, che può avvenire anche fuori dalla nazione e può ottenere sgravi sulle imposte sul reddito. Inoltre, la spesa in ricerca data in subappalto può essere trattata come quella impegnata all’interno.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy