Revoca del concordato in presenza di uno stato di insolvenza irreversibile

Pubblicato il 02 giugno 2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8767 del 31 maggio 2012 – è legittimo che il concordato preventivo richiesto da una società, una volta ammesso, possa essere revocato dal Tribunale qualora quest'ultimo ravvisi uno stato di insolvenza dell’azienda che sia irreversibile anche con riferimento ad alcuni solo dei debiti che la contribuente abbia con il Fisco; e la revoca – puntualizzano i giudici di legittimità – può essere disposta anche prima che diventi definitivo il giudizio di accertamento delle pendenze della società con l’Amministrazione finanziaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy