Revisori legali, approvate le novità per il triennio formativo “2020-2022”

Pubblicato il 21 febbraio 2020

Importanti novità, in favore dei revisori legali, per il triennio formativo “2020-2022”. A decorrere dal 1° gennaio 2020, infatti, i requisiti dei docenti - dei quali si avvalgono gli enti che intendono accreditarsi presso il MEF - devono essere comunicati dall’ente formatore utilizzando l’apposita “Scheda docente”. Tale documento, quindi, costituisce dal 2020 l’unico elemento di valutazione, in sostituzione del Curriculum Vitae. Inoltre, sempre per quanto riguarda gli enti che intendono accreditarsi, nelle schede relative ai corsi devono essere indicati: il corpo docenti, la data o le date nonché l’indirizzo del singolo corso, con l’obbligo di comunicare tramite PEC agli uffici del Ministero ogni relativa variazione tempestivamente e comunque anteriormente all’inizio dei corsi.

Queste e molte altre novità sono state illustrate dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, con la circolare n. 3 del 20 febbraio 2020.

Obbligo di indicazione del cd. “URL” (Universal Resource Locator)

Tra le altre novità si sottolinea l’obbligo, a carico dell’ente che intende accreditarsi, di indicare il cd. “URL” (Universal Resource Locator), cioè il link o l’indirizzo internet della pagina, da tenere aggiornata, che elenca i titoli dei corsi organizzati, la sede, le date e gli orari, nonché i docenti e le quote di iscrizione.

Assistenza ai revisori legali e trasmissione dei crediti formativi

Nel documento di prassi, inoltre, viene citata anche la modalità di assistenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze che deve avvenire esclusivamente con modalità telematiche, tramite inoltro del “Modulo richiesta informazioni”, disponibile nella sezione “Contatti” del seguente sito internet “https://www.revisionelegale.mef.gov.it/”.

Per quanto riguarda i crediti maturati fino al momento della trasmissione, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato evidenzia che è preferibile trasmetterli al registro entro i mesi di giugno e dicembre, al fine di aggiornare tempestivamente nel corso dell’annualità la posizione dei crediti formativi acquisiti da ciascun partecipante. Resta comunque ferma la data del 31 marzo dell’anno successivo entro la quale la trasmissione deve essere effettuata. Dal 2020, inoltre, è necessario acquisire, tra le informazioni già presenti del modello “Trasmissione crediti formativi”, anche quella relativa al numero di iscrizione al registro del revisore partecipante ai corsi.

Tipologie di formazione del triennio 2020-2022

La formazione potrà essere effettuata su tre diversi canali:

Infine, si ricorda che il revisore iscritto al registro deve maturare ogni anno almeno 20 crediti, di cui almeno 10 nelle materie caratterizzanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy