Reverse charge nell’elenco Iva

Pubblicato il 05 ottobre 2007

Nella circolare n. 53/E del 3 ottobre scorso si chiarisce il trattamento per cessioni e acquisti documentati con autofattura soggetti al regime del reverse charge. Nello specifico, viene detto che le autofatture per acquisti da soggetti esteri non devono essere indicate nell’elenco fornitori; al contrario, è obbligatorio annotare le operazioni interne soggette ad Iva con il meccanismo dell’inversione contabile. Inoltre, vanno inserite nell’elenco clienti e fornitori le operazioni, assoggettate ad Iva sempre in reverse charge interno, le autofatture emesse per acquisti da agricoltori esonerati e quelle emesse con la regolarizzazione di fatture non ricevute o irregolari. Altre specifiche sono offerte per operazioni straordinarie e altre trasformazioni sostanziali soggettive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy