Retribuzione spettacolo, sanzionato chi non rilascia la certificazione

Pubblicato il 14 luglio 2021

Le aziende dello spettacolo che, a fine rapporto, non rilasciano a lavoratori dipendenti e autonomi una certificazione attestante l'ammontare della retribuzione giornaliera corrisposta e dei contributi versati, ovvero ne producono una non veritiera, sono soggetti a una sanzione amministrativa. Tale sanzione può arrivare fino a un importo di 10.000 euro. Inoltre, vi è l’impossibilità, per l’anno seguente, di fruire di benefici, sovvenzioni, contributi o agevolazioni, anche tributarie.

Tali regole, previste dall’art. 66, co. 17 del “Decreto Sostegni-bis”, sono operative dal 1° luglio 2021.

Obbligo di certificazione di retribuzione, campo di applicazione

I soggetti obbligati sono i datori di lavoro e i committenti che operano nel settore dello spettacolo e che versano la contribuzione al fondo ex Enpals confluito da quasi un decennio nell'INPS.

Si tratta di:

Certificazione di retribuzione, obbligo di rilascio

L'entrata in vigore è stabilita, dall’art. 66, co. 18 del D.L. n. 73/2021, a decorrere dal 1° luglio 2021. Ne deriva che per tutti i rapporti sopra descritti, cessati da tale data, in assenza della consegna della certificazione previdenziale di nuova istituzione si rende possibile l'applicazione della pesante sanzione prevista dalla disposizione.

Quanto ai termini di rilascio della dichiarazione, la norma nulla specifica in merito. Tuttavia, esiste un termine prescrizionale dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori, pari a 5 anni, che può estendersi a 10 anni nel caso di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti.

Obbligo di certificazione di retribuzione, il sistema sanzionatorio

Oltre all’ammontare della sanzione, che può arrivare sino a 10.000 euro, si può andare incontro anche alla perdita, per un anno, di benefici economici e normativi (per esempio un esonero legato a un’assunzione agevolata). Visto, peraltro, che la consegna va fatta al prestatore e a nessun altro, per evitare di incorrere nella penalizzazione è opportuno che l'invio al lavoratore sia documentato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy