Responsabilità penale del chirurgo per l'operazione non finalizzata alla salute del paziente

Pubblicato il 07 settembre 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 33136 depositata il 6 settembre 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di secondo grado si erano pronunciati sul caso di un primario di cardiochirurgia dichiarando prescritti i reati di lesioni gravi e gravissime di cui era accusato e derubricando il reato di omicidio addossatogli, da preterintenzionale a colposo.

Il medico, in particolare, era stato coinvolto nel procedimento penale per aver asseritamente operato diversi pazienti avendo come movente, non la salute degli stessi, ma il conseguimento di un premio retributivo concordato con la clinica di cui era dipendente qualora avesse raggiunto i 600 interventi annui. E difatti, alcune delle operazioni dallo stesso effettuate erano risultate inutili, avevano comportato lesioni ed, in un caso, il decesso del paziente.

Affidando ad altra sezione della Corte d'Assise d'appello di Milano un nuovo esame di merito della vicenda, i giudici di Cassazione hanno ricordato il principio di diritto secondo cui “la responsabilità, nelle sue diverse forme, va collegata sia a situazioni di interventi eseguiti contro la volontà del paziente, sia in condizioni in cui l'azione del medico non sia volta al proprio specifico fine terapeutico, e comunque non realizzi un beneficio complessivo per la salute del paziente, il vero bene da preservare”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy