Rent to buy. Guida da notai e associazioni consumatori

Pubblicato il 03 dicembre 2015

Il Consiglio Nazionale del Notariato e 12 associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) hanno messo a punto una guida per i cittadini intitolata "Il rent to buy e altri modi per comprare casa".

Il testo, presentato il 2 dicembre a Roma presso l’auditorium del Consiglio notarile, ha la finalità di spiegare, attraverso un linguaggio alla portata di tutti, la nuova fattispecie del rent to buy, per come introdotta dal Decreto legge n. 133/2014, cosiddetto “Sblocca Italia”.

La disciplina di questo strumento, peraltro, è stata fatta oggetto di un apposito studio del Notariato, il n. 283-2015/C, approvato il 28 maggio 2015.

Rent to buy: opportunità per i cittadini

Il rent to buy, ossia l'immediata concessione del godimento di un immobile in funzione della successiva alienazione di quest'ultimo entro un termine determinato, imputando al corrispettivo del trasferimento una parte di canone indicata nel contratto, può essere letto come “un’opportunità” – viene spiegato nell’introduzione della guida – per chi ha desiderio di comprare casa, senza avere a disposizione, nell’immediato, di liquidità necessaria.

Caratteristiche ed effetti

Nell’elaborato, vengono quindi chiarite le caratteristiche e gli effetti fondamentali dell’istituto, quali:

Illustrate anche le altre forme contrattuali alternative alla compravendita con i relativi vantaggi e svantaggi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy