Reingegnerizzazione del sistema informativo “Presentazione Merci”, chiarimenti Dogane

Pubblicato il 03 dicembre 2021

Pubblicata la circolare n. 39/D del 2 dicembre 2021 dell’Agenzia delle Dogane in tema di reingegnerizzazione del sistema informativo “Presentazione Merci”.

Tale sistema è uno dei servizi legati alla reingegnerizzazione di AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise), il sistema informativo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che è operativo dal 10 novembre 2003 e che, per le sue caratteristiche innovative, è ancora oggi uno dei più avanzati sistemi di ausilio all’attività delle Dogane.

Nel documento si legge che, dopo che la strategia di estensione del sistema “Presentazione Merci” è stata condivisa con la platea degli operatori economici nell’ambito dei tavoli tecnici e-customs e negli open hearing dedicati al tema della reingegnerizzazione di AIDA, l’Agenzia delle Dogane ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’elenco degli uffici abilitati al nuovo sistema, con la relativa data di attivazione.

Modalità di accesso ai servizi

Gli operatori economici, a vario titolo coinvolti nel processo di “Presentazione merci”, fruiscono dei nuovi servizi offerti da ADM per il tramite della Piattaforma di accoglienza, che sostituisce il STD.

Le informazioni dettagliate per l’accesso ai servizi sono pubblicate sul sito istituzionale dell’ADM, nella sezione dedicata alla reingegnerizzazione di AIDA – Presentazione merci.

Autenticazione

Per fruire dei nuovi servizi l’operatore economico interessato deve dotarsi delle credenziali SPID di livello 2, di persona fisica, di una CNS ovvero di una CIE, ai fini dell’accesso al portale istituzionale dell’Agenzia – PUDM.

Gli utenti in possesso delle suddette credenziali accedono quindi al PUDM per richiedere, tramite il MAU, le autorizzazioni connesse all’attività svolta, autenticandosi attraverso la pagina di login disponibile nella seguente sezione:

Area riservata → Accesso per utenti esterni con credenziali → SPID/CNS/CIE

Autorizzazione

Nella sezione “Documentazione di riferimento” de “La mia scrivania”, disponibile nella propria area riservata del PUDM dal menu “Mio Profilo”, sono fruibili i tutorial che illustrano dettagliatamente i principali casi d’uso per la richiesta delle autorizzazioni mediante il MAU (“Tutorial MAU”), differenziati in base alla natura del soggetto che intende fruire dei servizi on-line. È inoltre disponibile un tutorial che descrive gli scenari di utilizzo del percorso semplificato per la richiesta delle autorizzazioni ai servizi on-line (“Tutorial Percorso Semplificato”).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy