Regolamento Organismo composizione crisi sovraindebitamento

Pubblicato il 07 aprile 2016

ll Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con un documento del mese di marzo 2016, ha elaborato una esemplificazione dello Statuto delle associazioni tra Ordini professionali per la costituzione di un Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento insieme ad una bozza del Regolamento finalizzato all'organizzazione e al funzionamento di tale Organismo. Viene, inoltre, proposta anche una bozza del regolamento di autodisciplina, che va allegato al regolamento dell'Organismo.

Come è formato l'Organismo di gestione della crisi?

Nel Regolamento si specifica che con riferimento all'iscrizione nel registro degli organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, gli organismi di conciliazione costituiti presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, il segretario sociale gli Ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti e dei notai sono iscritti di diritto, su semplice domanda, anche quando associati tra loro, nel registro degli organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento.

L'iscrizione di diritto potrebbe essere riconosciuta all'organismo costituito a seguito della sottoscrizione, da parte degli Ordini professionali aderenti, di un negozio associativo creato appositamente a supporto del debitore nella procedura di sobraindebitamento.

La precisazione circa la possibilità di associazione è stata avvertita dal Cndcec, in quanto nella formulazione originaria della Legge 3/2012, che ha riconosciuto ad enti pubblici la possibilità di costituire Organismi per la composizione della crisi, ciò non era esplicitamente previsto, mentre tale ulteriore opzione è sta contemplata dal successivo decreto attuativo 202/2014.

Caratteristiche dell'Organismo

L'Organismo, costituito a seguito dell'associazione tra gli Ordini, deve stabilire la propria sede presso uno degli Ordini aderenti all'iniziativa e non ha natura di ente di diritto privato "esterno" agli Ordini che partecipano all'iniziativa.

Tale Organismo è tenuto ad istituire due organi: un referente e una segreteria amministrativa, che sono i depositari delle domande pervenute e della documentazione allegata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy