Registro imprese, cancellata la start-up innovativa in scioglimento se non attiva

Pubblicato il 29 maggio 2019

Si è chiesto al MiSE se il ricevimento di un atto notarile di messa in scioglimento e contestuale liquidazione di una Srl iscritta alla sezione speciale delle start-up innovative comporti la cancellazione della stessa dalla sezione speciale del Registro Imprese.

Nella circolare n. prot. 133793 del 27 maggio 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’offrire il suo parere, ricorda che:

Pertanto, con riferimento a quanto espressamente previsto dall’articolo 25 del DL 179/2012, ed in relazione al particolare stato di liquidazione, la società start-up potrebbe a soli fini liquidatori continuare la commercializzazione, quale “atto utile per la liquidazione della società” a norma del primo comma dell’art. 2489 del codice civile.

Ma, sempre secondo il parere ministeriale, ovviamente la sola commercializzazione non consente di considerare tale società in possesso dei requisiti di start-up e ne esclude la permanenza in sezione speciale.

Registro Imprese, eccezione alla cancellazione in caso di continuità aziendale

Questa regola - aggiunge la circolare 133793/2019 – prevede delle eccezioni. Tale conclusione, infatti, non varrebbe se si applicasse, in fase di liquidazione, il principio della continuità aziendale o “going concern”.

Seconto il MiSE è ammesso, in via del tutto eccezionale, che l’attività della società possa proseguire, a fini liquidatori, in base al suddetto principio, così come delineato nell’OIC 5 e nell’OIC 11.

E’ però necessario, per garantire la permanenza in sezione speciale, che la previsione di continuità aziendale sia indicata nella delibera di scioglimento e messa in liquidazione, o per lo meno evidenziata in sede di presentazione del modulo S3.

In assenza di tutto ciò, si deve ritenere necessaria la cancellazione dalla sezione speciale su istanza di parte o (in assenza) d’ufficio per mancanza di uno degli elementi costitutivi la fattispecie delle start-up.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy