Registrazione atto di locazione: senza codice fiscale per non residenti

Pubblicato il 14 febbraio 2023

Sono fornite indicazioni in merito alle modalità per richiedere la registrazione di un contratto di locazione in cui il locatario sia un soggetto non residente nel territorio dello Stato e non possieda il codice fiscale.

L’Agenzia delle Entrate, a mezzo di risoluzione n. 5 del 14 febbraio 2023, ricorda la norma di riferimento: l’articolo 6, comma 1, lettera b), DPR n. 605/1973. Questo stabilisce che nelle richieste di registrazione degli atti da registrare in termine fisso o in caso d’uso, relativamente ai soggetti destinatari degli effetti giuridici immediati dell'atto, vanno indicati i codici fiscali di tali soggetti.

Tuttavia, il comma 2 della norma si rivolge ai soggetti non residenti nel territorio dello Stato, sprovvisti di codice fiscale, disponendo che l’adempimento si intende assolto inserendo i seguenti dati:

Registrazione contratti locazione: non residenti senza codice fiscale

Dunque, nel caso in cui il locatario non sia residente in Italia, non è obbligatorio indicare il codice fiscale dello stesso.

Aggiunge la risoluzione n. 5/2023 che la richiesta di registrazione del contratto di affitto può essere fatta presso un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate usando il modello 69, anziché il modello Rli. Altresì, il modello 69 permette anche di esercitare l’opzione per la cedolare secca e di svolgere i successivi adempimenti relativi al contratto di locazione (risoluzione, cessione, proroga).

Con riferimento al pagamento delle imposte eventualmente dovute per la registrazione del contratto di locazione, esso potrà avvenire:

oppure

Conclude l’Agenzia che le stesse modalità vanno usate anche per la registrazione degli atti privati diversi dai contratti di locazione, in quanto compatibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy