Regione Veneto. Ammortizzatori sociali in deroga per il 2014

Pubblicato il 17 settembre 2014 La Regione Veneto, in data 8 settembre 2014, ha emanato, a seguito del D.I. n. 83473 dell’1 agosto 2014, i primi orientamenti applicativi, al fine di garantire l’accessibilità agli ammortizzatori in deroga a salvaguardia di imprese e lavoratori.

La Regione ha previsto che per il 2014 siano concedibili periodi fino ad un massimo di 11 mesi di CIG in deroga da computare per singola unità produttiva e di attuare quanto previsto dall’art. 6, comma 3 del citato D.I., per garantire per tutto il 2014:

- copertura ai lavoratori con meno di 8 mesi di anzianità, mantenendo il requisito delle 90 giornate di anzianità aziendale;

- accesso ai datori di lavoro non imprenditori già ammessi dalle Linee Guida 2013;

- CIG in deroga per le imprese cessate esclusivamente nei casi già ammessi dalle suddette Linee Guida;

- copertura per gli apprendisti ed i lavoranti a domicilio di imprese in CIGO e CIGS già ammessi dalle Linee Guida 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy