Regione Lazio. Contributi in conto interesse su prestiti concessi dalle banche

Pubblicato il 29 maggio 2015

Con un avviso pubblico, la Regione Lazio apre alla concessione di contributi in conto interessi per finanziamenti accordati alle imprese dalle banche elencate nell'avviso, nell’ambito della linea di credito “Regione Lazio Loan for SME’s” della BEI (Banca Europea degli Investimenti).
 

Soggetti ammessi

Possono inoltrare domanda di contributo:

- le Micro, piccole e medie imprese (“MPMI”), ai sensi dell’Allegato I al REG. (UE) 651/2014. Le micro e piccole imprese sono ammissibili qualora abbiano sede operativa nel territorio regionale, le medie sono ammissibili qualora abbiano sede operativa nelle “aree di crisi”;
- le “mid-cap” ammissibili ai finanziamenti BEI, ovvero le imprese che occupano fino a 3.000 dipendenti e che abbiano sede operativa nelle “aree di crisi”, definite nell’appendice II dell’avviso pubblico.
 

L'agevolazione

I beneficiari possono ottenere un contributo in conto interessi, entro il limite dello stanziamento di euro 3.000.000, fatta salva la possibilità di rifinanziare l’intervento fino a un massimo di 10.000.000, della quale sarà data immediata pubblicità.

I contributi in conto interesse sono i seguenti:

- 2,5% per tutte le microimprese e per le Pmi i cui progetti finanziati rientrano nelle aree di crisi;
- 1,5% per tutte le piccole imprese con sede operativa al di fuori delle aree di crisi e per le mid-cap i cui progetti finanziati rientrano nelle aree di crisi.
 

Domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica, compilando e inoltrando on-line il formulario presente sul sito lazioinnova.it, a partire dalle ore 09.00 del 9 giugno 2015 e fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

Per il perfezionamento della domanda occorre anche inviare il plico contenente la richiesta documentazione, tramite raccomandata a/r, entro e non oltre 10 giorni dalla trasmissione del formulario on line.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy