Regime forfetario, controlli del Fisco per scoprire gli abusi

Pubblicato il 04 luglio 2019

I finti forfetari e i casi di frode nell’ingresso e permanenza nel regime di favore hanno i giorni contati.

Il Fisco sta mettendo in atto una campagna di controlli per scoprire tutte le irregolarità e le eventuali fruizioni indebite della flat tax al 15% o al 5% nel caso di start up.

Gli interventi dell’Amministrazione finanziaria si articoleranno lungo due direttrici:

Le verifiche interesseranno sia i contribuenti che sono entrati quest’anno nel regime di favore, sia coloro che già ne beneficiano.

Lo si apprende dalla risposta al question time del 3 luglio 2019 in Commissione Finanze alla Camera, fornita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Regime forfetario, possibili comportamenti evasivi o elusivi

L’intervento ministeriale è stato richiamato da alcune segnalazioni fatte dai deputati, che hanno evidenziato alcune lacune nella flat tax che possono alimentare comportamenti evasivi o elusivi da parte delle partite Iva.

Nello specifico, è stata evidenziata la prassi della traslazione del fatturato dell’attività esercitata in forma societaria a quella della ditta individuale, oppure la possibilità per il forfettario di poter cedere parte dei propri ricavi o compensi ad un altro contribuente al fine di “pagare” entrambi il 15% di imposte.

Sul dubbio legato al passaggio dalla forma societaria a quella individuale, il Mef ha sottolineato come il “comportamento elusivo non è legato necessariamente a una 'trasformazione' di società in ditte individuali”, dal momento che si potrebbe ricorrere ad un qualsiasi altro soggetto terzo per fatturare gli importi eccessivi di ricavi e compensi e rimanere, così, sotto la soglia limite di accesso al regime dei 65mila euro.

L’Amministrazione finanziaria, dal canto suo, ha ribadito come le ordinarie attività di controllo saranno, comunque, sufficienti a far emergere eventuali esercizi ingannevoli di impresa o professione e i casi di frode più grave.

Regime forfetario, i controlli del Fisco lungo due nuove direttrici

Tuttavia, proprio l’ampliamento della platea dei beneficiari ad opera della Legge di bilancio 2019, sta spingendo il Fisco ad intensificare i controlli sulle partite Iva, per scovare tutti quei soggetti che non possiedono realmente i requisiti per accedere al regime forfetario.

Come anticipato, due saranno le vie che verranno perseguite. I controlli verranno effettuati attraverso:

Contrasto all’evasione, sì all’utilizzo della Superanagrafe dei conti correnti

Sempre nel corso del question time di ieri, in un’altra risposta il Ministero dell’Economia ha elencato le misure già in atto e quelle che saranno utilizzate nei prossimi mesi ai fini del contrasto dell’evasione fiscale.

Tra queste si annoverano il ricorso all’analisi di rischio, all’utilizzo dei big data e alla condivisione della Superanagrafe dei conti correnti anche alla Guardia di Finanze, come voluto dal decreto fiscale (Dl 119/2018), che ha stabilito, inoltre, anche la conservazione decennale dei dati di sintesi delle transazioni finanziarie comunicate da banche, Poste e altri intermediari.

Con riferimento sempre alle partite Iva e ai soggetti di medie dimensioni, che non sono tenuti ai nuovi Isa, si prevedono controlli annuali che verranno effettuati attraverso l’elaborazione e l’incrocio dei dati della Superanagrafe e degli altri dati acquisiti in Anagrafe tributaria, mettendo - per esempio - a confronto le entrate e uscite sui conti correnti con quanto fatturato e poi dichiarato, sfruttando anche le informazioni ora disponibili grazie alla fatturazione elettronica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy