Redditometro. Torna la presunzione legale relativa

Pubblicato il 22 dicembre 2011 Il redditometro è uno strumento che si fonda su una presunzione legale relativa ed è onere del contribuente dare prova della provenienza reddituale o meno delle somme necessarie per mantenere i beni individuati dal redditometro.

Il principio è quello sancito dai giudici della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27545 del 19 dicembre 2011.

La Suprema Corte, fino a quasi tutto il 2010, ha sempre sostenuto che l’accertamento da redditometro si basava su una presunzione legale relativa, che inverte l’onere della prova e lo addossa al contribuente. Solo a partire da fine 2010 - si veda a tal proposito l’ordinanza n. 21661 e poi la successiva sentenza n. 13289/2011 - l’orientamento della Corte appare mutato, in quanto l’accertamento da redditometro viene affiancato per la prima volta a quello basato sugli studi di settore (accertamento standard), che invece si fonda su una presunzione semplice e necessita di essere calato nella realtà del contribuente per essere personalizzato tramite il contraddittorio obbligatorio.

Con la nuova ordinanza, la Corte fa un passo indietro a torna a sostenere che lo strumento del redditometro è una presunzione legale relativa. La decisione finale spetterà ora alle Sezioni Unite.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy